IBM lancia Qiskit 1.0: il software development kit per i computer quantistici arriva alla prima versione stabile

IBM lancia Qiskit 1.0: il software development kit per i computer quantistici arriva alla prima versione stabile

Continua l'evoluzione di IBM Qiskit, il software per lo sviluppo di codice da eseguire sui computer quantistici.

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Innovazione
Computer QuantisticoIBM
 

È un traguardo importante, nel quadro più ampio dello sviluppo dei computer quantistici, quello raggiunto da IBM, che ha presentato Qiskit 1.0. Si tratta della prima versione considerata stabile del kit per lo sviluppo di software pensato per essere eseguito sui computer quantistici e proprio il fatto che sia considerato "stabile" è un segnale della maturazione del settore più in generale.

IBM Qiskit arriva alla versione 1.0

Qiskit si è imposto fin dal lancio, nell'ormai lontano 2017, come il riferimento per lo sviluppo di software destinato ai computer quantistici. Oltre a consentire di creare software per i modelli di IBM, Qiskit permette di crearlo anche per i computer quantistici di IonQ, IQM, Quantinuum e Rigetti, e supporta le piattaforme cloud di Alpine Quantum, Amazon Braket e Azure Quantum (oltre che, ça va sans dire, IBM Cloud). Questa è una delle motivazioni che ha portato il software a essere usato dal 69% dei programmatori di computer quantistici.

Il nuovo Qiskit 1.0 porta con sé miglioramenti significativi, ad esempio in termini di prestazioni (la transpilazione, ovvero la compilazione in circuiti eseguibili dai computer quantistici, è più veloce di 39 volte rispetto a due anni fa) e di uso della memoria (ridotto di tre volte, in parte grazie alla riscrittura ancora in corso che usa Rust al posto di Python).

IBM ha altresì annunciato la pubblicazione in versione alpha di Qiskit Code Assistant, un copilota d'intelligenza artificiale per la scrittura di codice in grado di fornire suggerimenti sul codice e di ottimizzare quello già scritto.

L'arrivo della versione 1.0.0 implica anche un cambiamento nel modo in cui funzionano i numeri di versione: quello principale (in questo caso "1") implica supporto per 18 mesi; quello minore (".0") indica il rilascio, che avviene ogni 3 mesi; il terzo (il secondo ".0") indica invece la patch. La versione 2.1.2, ad esempio, dovrebbe essere rilasciata fra poco meno di due anni e sarebbe la seconda patch applicata dopo il rilascio della 2.1.0.

Lo sviluppo dei computer quantistici, e l'arrivo conseguente del momento in cui potranno essere utilizzati per applicazioni pratiche, non poggia solo sulle spalle dell'hardware, ma prevede anche un importante apporto da parte del software. Il lancio di Qiskit 1.0 appare un momento importante in questo percorso, se non altro per il significato simbolico della versione 1.0: le basi sono solide e si tratta ora di costruirci sopra.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Antonio F2.17 Maggio 2024, 18:54 #1
quando leggo notizie simili mi rendo conto di essere rimasto MOLTO indietro...

comunque forza rust!
Tedturb018 Maggio 2024, 15:15 #2
Originariamente inviato da: Antonio F2.
quando leggo notizie simili mi rendo conto di essere rimasto MOLTO indietro...

comunque forza rust!


per spendere il resto della vita a linkare staticamente..
Antonio F2.20 Maggio 2024, 14:49 #3
Originariamente inviato da: Tedturb0
per spendere il resto della vita a linkare staticamente..


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^