di Paolo Baldini ed Enrico Caiano
  • MARILYN / su Facebook

    Ricevi le news direttamente sul tuo profilo
  • Marilyn

    Coppola show: vi racconto l’abc di Megalopolis

    1 GIUGNO 2024 | di

    Francis Ford Coppola, 85 anni, a Cannes il 16 maggio (Afp)
    Francis Ford Coppola, 85 anni, a Cannes il 16 maggio (Afp)

    Il Colosseo e l’impero, Catilina e Cicerone, Cesare e Giulia, la figlia di Augusto, fanno parte da sempre del suo universo creativo/affettivo, convinto com’è che l’America è fondata sul concetto di Repubblica romana. «Non abbiamo forse costruito le nostre città sul modello dell’antica Roma? E ciò che sta accadendo in America, nella nostra democrazia, non è esattamente il modo in cui Roma perse la sua Repubblica migliaia di anni fa?». Francis Ford Coppola, regista, sceneggiatore e produttore da sei premi Oscar e due Palme d’oro, parla di Megalopolis, il kolossal «definitivo», post futurista a cui ha pensato per quarant’anni, con oltre 300 ritocchi alla sceneggiatura e mille dubbi sull’opportunità di realizzare un’opera tanto ingombrante per costi e volume concettuale. Coppola (nella foto grande AFP a Cannes il 16 maggio scorso) torna a girare un film 45 anni dopo la cavalcata delle walkirie di Apocalypse Now e13 anni dopo Twixt. Anni in cui si è dedicato alle viti nella sua azienda a Napa Valley, California.
    (guarda il trailer di MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola)

    (altro…)

    Locarno: Barras premiato, Hausner capogiuria

    30 MAGGIO 2024 | di

    Claude Barras, premiato con il Locarno Kids Award, e Jessica Hausner, presidente della giuria
    Claude Barras, premiato con il Locarno Kids Award, e Jessica Hausner, presidente della giuria

    Locarno Film Festival (7-17 agosto) definisce il range delle partecipazioni all’edizione numero 77 della rassegna. A Claude Barras, il regista pluripremiato di Ma vie de Courgette (La mia vita da zucchina, 2016) sarà assegnato il Locarno Kids Award La Mobiliare, riconoscimento dedicato alle personalità capaci di far arrivare il cinema agli spettatori più piccoli. Barras porterà in visione a Locarno il suo ultimo film, Sauvages, recentemente presentato a Cannes. Proiezione in Piazza Grande martedì 13 agosto. Sarà invece la regista austriaca Jessica Hausner a presiedere la giuria.

    (altro…)

    THE PENITENT di Luca Barbareschi (Italia, 2023, durata 120’, 01 Distribution guarda il trailer) con Luca Barbareschi, Catherine McCormack, Adam James, Adrian Lester Giudizio: 3 ½ su 5 Nelle sale

    C’è un disperato tentativo di recuperare la verità dietro il dramma personale e professionale dello psichiatra di origini venezuelane Carlos David Hirsch, ebreo in apparenza appagato e invece in piena crisi esistenziale, con studio a New York. Gli studenti fanno sit-in sotto casa, la moglie teme il disastro ed è sempre più lontana. Lui stesso si trova in un cortocircuito etico da cui rischia di essere travolto. Un paziente, un giovane gay psicotico, forse bullizzato, appartenente alla comunità Lgbtq, ha compiuto una strage in cui sono morte otto persone. Hirsch, fedele al giuramento, rifiuta di testimoniare e di consegnare i quaderni dei loro incontri, in cui ci sono appunti che potrebbero indirizzare l’indagine.
    (guarda il trailer di THE PENITENT di Luca Barbareschi) (altro…)

    Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che da giugno a settembre accompagnano le serate milanesi offrendo al pubblico una ricca programmazione en plein air. Le proiezioni estive, organizzate da Anteo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano nell’ambito del programma Milano è viva, inzierà il 1° giugno presso Fabbrica del vapore e Citylife e il 7 giugno presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata. Nel mese di giugno si accenderanno i riflettori anche su AriAnteo Palazzo Reale e sulla suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale.
    (nella foto grande L’ARTE DELLA GIOIA di Valeria Golino, guarda il trailer)

    (altro…)

    Il protagonista di Megalopolis, il kolossal definitivo di Francis Ford Coppola appena presentato al Festival di Cannes è un architetto visionario che si chiama Cesar Catilina: vi dice qualcosa tutto ciò? Catilina (Adam Driver) ha un’idea distopica per ricostruire New York in rovina dopo la Catastrofe. Il suo nemico è il sindaco Franklyn Cicero (Jon Voight), malvagio e reazionario. Altri personaggi in quell’apocalisse portano nomi legati all’Antica Roma: Crassus, Clodio, Julia.
    (guarda il trailer di MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola)
    (guarda il trailer di THOSE ABOUT TO DIE, serie tv con Anthony Hopkins)
    (altro…)

    Videogame chic, 5 ragioni per amare Furiosa

    23 MAGGIO 2024 | di

    Furiosa: A Mad Max Saga
    Furiosa: A Mad Max Saga

    FURIOSA: A MAD MAX SAGA di George Miller (fantasy, Usa, 2024, durata 148’, Warner Bros. Pictures guarda il trailer) con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Charlee Fraser, Nathan Jones, Lachy Hulme, Angus Simpson, Alyla Browne, Daniel Webber  Giudizio: 4 su 5 Nelle sale

    Se riuscite a tagliare corto con lo snobismo da blockbuster e accettate di nuotare nel gran mare del fantasy, allora Furiosa: A Mad Max Saga è un film da 4 su 5, cioè molto buono: 1) per potenza visiva, visionaria, espressiva, espressionista; 2) per la composizione e destrutturazione delle immagini, un vero manuale per registi in cerca d’ispirazione; 3) per l’uso di un digitale isterico, compulsivo, da videogame impazzito, tra Everything Everywhere All At Once, Fast & Furious, John Wick e Super Mario Bros; 4) per il ritmo spaziale che lega le due ore e mezza di proiezione e diventa elemento grammaticale del film; 5) perché nel tragitto del cinema trasecolante, apocalittico, allucinogeno Furiosa si spinge dove nessuno era mai arrivato.
    (guarda il trailer di FURIOSA: A MAD MAX SAGA di George Miller) (altro…)

    UNA STORIA NERA di Leonardo D’Agostini (Italia, 2024, durata 100’, 01 Distribution guarda il trailer) con Laetitia Casta, Andrea Carpenzano, Giordano De Piano, Lea Gavino, Mario Sgueglia Giudizio: 3 su 5 Nelle sale
    Dramma familiare: vent’anni di abusi subiti in silenzio da Carla, bella signora francese finita a Roma per amore (frainteso), e mai denunciati. Come quasi sempre avviene in questi casi, la sottomissione è sorretta dalla speranza che il marito cambi e i figli non soffrano. Invece, come spiegano gli esperti, la remissività della vittima aumenta il senso di possesso e peggiora le cose.
    (guarda il trailer di UNA STORIA NERA di Leonardo D’Agostini)

    (altro…)

    IL CASO GOLDMAN di Cédric Khan (Francia, 2023, durata 116′, Movies Inspired guarda il trailer, titolo originale: Le procès Goldmancon Arieh Worthalter, Arturo Harari, Stéphan Gérin-Tillié, Nicolas Briancon Giudizio: 3 ½ su 5 Nelle sale dal 23 maggio

    La sobrietà della formula è l’arma vincente di Il caso Goldman in cui Cédric Kahn, 57 anni, esordio nel 1992 con Bar des Rails, ricostruisce la vicenda, assai mediatica, del rapinatore Pierre Bernard Goldmann, classe 1944, nato a Lione in una famiglia comunista, ebreo e militante della sinistra rivoluzionaria, sospettato di essere stato una spia per i russi, a processo nel 1976 per un duplice omicidio di cui è sempre dichiarato innocente. Struttura classica, claustrofobica, rigorosa.
    (guarda il trailer di IL CASO GOLDMAN di Cédric Khan) (altro…)

    IL SEGRETO DI LIBERATO di Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci, LNRZ (documentario-animazione, Italia, 2024, durata 90’, Be Water Film guarda il trailerGiudizio: 3 ½ su 5 Nelle sale

    Il segreto resta, niente viene rivelato, il cappuccio non cade. Liberato, la voce più moderna di Napoli, è ancora un mistero. Servono quattro registi – Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci e LNRZ Lorenzo Cicotti – per indicare la strada e circumnavigare la neo-leggenda: il vero segreto è l’anima fusion, integrazione e condivisione. Per Liberato, vale la capacità di mettere insieme anime diverse, voci, suoni, malesseri e speranze. Il mare che luccica e i vicoli, la smarrita bellezza e la malavita, Maradona, San Gennaro e la sirena Partenope che guarda il golfo e presto vedremo raccontata da Paolo Sorrentino.
    (guarda il trailer di IL SEGRETO DI LIBERATO di Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci, LNRZ) (altro…)

    Dopo l’anteprima al C-MOVIE FILM FESTIVAL di Rimini, arrivano a Milano tre pellicole che offrono uno spaccato sul cinema femminile contemporaneo. A partire dal 16 maggio il Cinema Centrale di via Torino proporrà Senza prove di Béatrice Pollet, Solo per me di Lucie Borleteau e Zafira, l’ultima regina di Damien Ounouri e Adila Bendimerad.  I tre film, distribuiti in Italia da Kitchenfilm, approfondiscono temi capitali come i diritti, gli abusi e il progresso femminile. (altro…)