A Milano il più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Italia

Produce in un anno circa 22 GWh di energia

Sui padiglioni della Fiera di Milano è entrato in funzione il più grande e potente impianto fotovoltaico d’Italia realizzato sui tetti. Ma non solo, è anche tra i primi dieci al mondo.

La struttura è stata realizzata da A2A insieme a Fondazione Fiera. È costituita da circa 50mila pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330mila metri quadrati. La produzione attesa annua è di quasi 22 GWh di energia, pari al consumo di 7.800 famiglie, e permetterà di evitare l’emissione di oltre 9.800 tonnellate di CO2 l’anno.

Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire una parte dei fabbisogni di Fiera Milano e del quartiere espositivo a Rho, mentre la quota residuale di energia generata verrà immessa in rete.

GNtqQOdWEAA Oba

“L’impianto di Fiera Milano, al momento un unicum in Italia, costituisce un modello replicabile per la trasformazione urbana”, ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. “La realizzazione di questo impianto rientra tra gli investimenti del piano industriale che prevede iniziative e progetti volti a sostenere la transizione ecologica dei quartieri espositivi e congressuali, investendo in infrastrutture e soluzioni altamente sostenibili e innovative”, ha aggiunto Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano.

Da Sx Conci Brognoli Fontana Cantagallo Mazzoncini Pazzali

I lavori di costruzione dell’impianto sono partiti nel 2020 e si sono conclusi quest’anno. Con i suoi 22 GWh, la struttura è la prima per rendimento tra quelle installate nei quartieri fieristici europei, e si posiziona davanti a Barcellona, con 5,9 GWh; Stoccarda, 4,3 GWh; e Monaco, 2,7 GWh.

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.