SCEGLIERE IL BORGO

Laghi e quei suoi 133 abitanti (più due cigni) in Val di Ferro

NEWSLETTER

InViaggio L’arte di Ilaria Mendola: «A Catania sperimentazione continua»

NEWSLETTER

InViaggio Il museo en plein air di Viareggio

NEWSLETTER

InViaggio Perché si chiama così? Piazza della vergogna a Palermo

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Oggi con Lucia Cimini andiamo a Palermo per conoscere la storia di Piazza Pretoria e della sua monumentale Fontana e il perché per i palermitani questo luogo ha il nome di “piazza della vergogna”. Continuiamo alla scoperta della Polonia, indagando i suoi due lati introspettivi insieme a Carmine Festa: dalla Fede di Cracovia alla Memoria di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto culturale anche l’arte del maestro Leonardo da Vinci e le antiche miniere di sale di Wieliczka. Passiamo poi in Scozia con Enrica Roddolo che ci accompagna nei manieri dei Windsor delle Highlands alla scoperta della terra tanto amata dai reali inglesi. Inotre, Marco Gasperetti, giornalista di Corriere della Sera che ha fatto ritorno da un viaggio in Uzbekistan con i lettori e le lettrici di Corriere, ci ricorda i mondi antichi di questo Paese e le sue affascinanti ricchezze. Infine, trovate le nostre proposte di viaggi! Partiremo dalla Toscana, per il concerto esclusivo di Andrea Bocelli al Teatro del Silenzio, ma anche Volterra e San Gimignano. Voleremo quindi nel nord dell’Europa con una crociera lungo i Fiordi norvegesi, in collaborazione con MSC Crociere e poi in Svezia e Finlandia tra arte e natura. E ancora l’Islanda e la Galizia di agosto. Vi ricordiamo anche la nel mondo di Dolce e Gabbana, dal prezioso atelier alla mostra in esclusiva a Palazzo Reale. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio.

NEWSLETTER

InViaggio Sicilia, Monti Rossi, cura per anima e corpo

di Clelia Zerbà

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Oggi con Clelia Zerbà andiamo alle pendici dell’Etna per scoprire i cambiamenti che “Sua Maestà” ha vissuto dal punto di vista morfologico e storico e dei sentieri sui Monti Rossi che curano anima e corpo. Restiamo in Italia con Daniela Monti, che ci presenta il suo nuovo progetto culturale a Milano per immergersi nel mondo degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana e toccare con mano come nascono le collezioni di una maison dal respiro internazionale. Il progetto prevede anche l’apertura straordinaria dopo l’orario di chiusura al pubblico della mostra “Dal Cuore alle Mani” a Palazzo Reale. Dall’Italia ci spostiamo in Giordania, raccontata con gli occhi di chi c’è stato di recente: Lorenza Cerbini ci racconta le persone e i panorami di questo Paese che continua ad attirare per la sua storia, la sua cultura e i suoi colori. Infine, Giovanni Caprara, giornalista di Corriere della Sera che è da poco rientrato da un viaggio in Norvegia con i lettori e le lettrici di Corriere, ci regala un ricordo di questo Paese, alla ricerca dell’aurora boreale. In calce alla Newsletter trovate le proposte dei nostri prossimi viaggi! Vi segnaliamo in particolare gli ultimi posti per il viaggio in Turchia e Cappadocia di fine maggio, Siracusa con spettacolo al Teatro Greco di giugno e la Scozia tra i manieri della famiglia reale Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio In Emilia sulle tracce delle grandi donne del passato

di Marisa Fumagalli

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Nella puntata di oggi guardiamo alcune città emiliane attraverso gli occhi delle grandi donne del passato che le hanno arricchite di cultura. Parliamo di Matilde di Canossa, Maria Luigia d’Austria e Margherita d’Austria. A portarci tra Padova, Reggio Emilia e Piacenza sono le parole di Marisa Fumagalli. Dall’Italia ci spostiamo in Polonia, Paese dove Fede e Memoria si sono incrociate e mescolate nel corso della Storia, soprattutto nella città di Cracovia. Il progetto culturale che si sviluppa tra Cracovia, Auschwitz e le miniere di Wielicka è di Carmine Festa. Lasciamo quindi la parola e la voce ad Enrica Roddolo che per la serie “Racconti di Viaggio” ha dialogato con l’Ambasciatore d’Italia in Danimarca Stefania Rosini. Infine, vi ricordiamo che oggi è uscito un nuovo numero di “InViaggio”, lo speciale digitale del Corriere della Sera dedicato questa volta ai viaggi in crociera! In calce alla Newsletter trovate le proposte dei nostri prossimi viaggi. Ultimi posti per le partenze di fine maggio e inizio giugno in Normandia, a Berlino e a Siracusa con spettacolo al teatro Greco, in collaborazione con INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico. Andremo poi ad esplorare l’Europa con i viaggi a Bilbao, in Scozia e in Islanda, oppure in crociera tra i fiordi norvegesi, in collaborazione con MSC Crociere. Per coloro che desiderano passare qualche giorno tra le meraviglie della Grecia e Istanbul, godendo anche dell’immensità del mare e della comodità di alloggiare in una suite, proponiamo la crociera di lusso a bordo di Explora I, parte dei viaggi Collection di InViaggioCon Corriere. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio L’Italia dei Macchiaioli

NEWSLETTER

InViaggio In Giordania la chiave tra un passato di gloria e un futuro di pace

NEWSLETTER

InViaggio Se l’Iliade fosse cantata dalle dee

di Letizia Rittatore Vonwiller

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! “Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta”. Questo l’incipit dell’Iliade, un viaggio nei sentimenti e nell’animo umano più longevi e appassionanti della storia. Ma se il poema fosse stato scritto dal punto di vista femminile, come sarebbe? Ha provato a immaginarlo e a scriverlo Marilù Oliva nel suo nuovo romanzo L’Iliade cantata dalle dee (Solferino, pag. 192, euro 16,50). A intervistare l’autrice è Letizia Rittatore Vonwiller. Restiamo proprio nei luoghi dell’Iliade, tra Atene e Istanbul con Manuela Croci, che ci presenta il suo nuovo progetto culturale a bordo di Explora Journeys, il nuovo brand di lusso delle crociere che ci permetterà di scoprire i luoghi degli eroi greci (e non solo): visiteremo Atene, le Meteore, Salonicco, Kavala, Xanth e trascorreremo due giorni interi a Istanbul, avendo l’opportunità - tra uno scalo e l’altro - di godere dell’immensità del mare. Non una crociera tradizionale fatta di luci, spettacoli e divertimento, ma un lento percorso tra comfort e design a bordo di una nave che assomiglia più a un grande yacht. L’atmosfera cosmopolita e intima allo stesso tempo è garantita anche dalla presenza non di cabine, ma di suite fronte oceano con terrazza privata: una casa spaziosa e privata sul mare. Con questa crociera inauguriamo una nuova linea di viaggi: InViaggio con Corriere Collection, un nuovo modo di girare il mondo attraverso esperienze esclusive che consentono di immergersi nella cultura di una città o di un Paese facendo parte di un piccolo gruppo di lettori selezionati che condividono lo stesso «stile di viaggio». Dalla Grecia prenderemo invece un volo che ci porterà in Vietnam, dove alcuni lettori e lettrici del Corriere hanno da poco concluso un loro viaggio. Il ricordo del viaggio è di Paolo Salom, giornalista del Corriere della Sera che ha firmato il progetto culturale. Infine, trovate le nostre proposte di viaggi! Ultimi posti per la Giordania di fine aprile e il Giappone, la Crociera sul Nilo, Copenaghen e la Turchia di maggio. Mentre sul principio dell’estate andremo a Bilbao, dove sorge l’indimenticabile museo Guggenheim e scapperemo dal caldo italiano per andare a Cracovia, con una giornata dedicata alla visita di Aushwitz, in Islanda, per stupirci di fronte alla Natura di Leopardi e ancora in Crociera sui Fiordi Norvegesi immersi tra il blu del mare e il verde della terra ferma. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio I paesaggi di Marco Pantani

di Peppe Aquaro

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Nella puntata di oggi giriamo per l’Italia inseguendo uno dei personaggi più importanti della storia del ciclismo italiano: Marco Pantani. A fare il tour d’Italia (e non sono) narrando i luoghi del ciclista è Giacomo Pellizzari nel suo libro La mappa del Pirata. Guida sentimentale ai luoghi di Pantani (Cairo editore), che qui ci viene presentato e raccontato da Peppe Acquaro. Restiamo in Italia con Alessandro Cannavò, che ci presenta il format “Un giorno a Milano” nella sua declinazione con il Memoriale della Shoah, Casa Corriere, la Pinacoteca Ambrosiana e il Cenacolo Vinciano in esclusiva serale. Lasciamo infine la parola a Roberta Scorranese, che ci rende partecipi del viaggio da poco concluso con alcuni lettori e lettrici di Corriere della Sera a Lisbona, Cintra e Cascais. In calce alla Newsletter trovate le nostre proposte di viaggio. Ultimi posti per i viaggi fine aprile in Albania con Francesco Battistini, Vietnam con Michela Mantovan e Giordania con Massimo Sideri. A maggio andremo anche in Giappone e in Turchia, un viaggio che tocca Europa e Asia con la sua capitale Istanbul e i magnifici paesaggi della Cappadocia. E ancora New York con il MoMA in esclusiva, la Normandia, Berlino, Siracusa con uno spettacolo al Teatro Greco, organizzato in collaborazione con INDA - Istituto Nazionale Dramma Antico, e Bilbao con la visita al Museo Guggenheim. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Il fascino e il peso specifico di Padova (per chi ci abita)

di Emanuela Canepa

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Oggi ospitiamo un inedito della scrittrice Emanuela Canepa, nel quale riflette su Padova come città d’acquisizione e sui motivi per i quali continua a battersi per restare qui, in Italia. Con Peppe Aquaro andiamo invece alla scoperta di una nuova collana di “Viaggi brevi”, in edicola insieme a Corriere della Sera: viaggi di qualche giorno, alla ricerca di alcune preziosità nascoste di luoghi anche fin troppo visti, ma ancora non realmente conosciuti a fondo. Lasciamo quindi la parola a Stefano Landi, che ci presenta il suo nuovo progetto culturale a Berlino, città con una forte eredità che guarda al futuro. Tra le occasioni culturali e di approfondimento che Stefano Landi ha organizzato ricordiamo gli incontri con Fulvio Pinna, tra i primi artisti a dipingere sul muro di Berlino, Luisa Catucci, creativa e curatrice italiana che abita nella capitale tedesca, Mara Gergolet, corrispondente per il Corriere della Sera a Berlino, e i giornalisti di giornali locali. In calce alla Newsletter trovate le nostre proposte di viaggio. Ultimi posti per le partenze di aprile in Albania, nel Principato di Monacocon visita esclusiva a Palazzo dei Principi e per il Vietnam di maggio. E ancora Dubai e Abu Dhabi, il Giappone, la Crociera sul Niloe la Turchia, con un tour da Istanbul fino ai camini delle fate in Cappadocia. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio «Amarsi», la mostra sull’amore a Terni

di Andrea Giuseppe Cerra

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Nella puntata di oggi faremo un tour dell’Italia con una puntata in Argentina. Partiremo dall’Umbria per vedere come l’amore sia stato rappresentato nel corso dei secoli e come questa rappresentazione sia cambiata nel tempo. La mostra si intitola “AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy”. Da Terni - dopo aver ricordato con le parole di Adriàn Bravi un avvenimento importante per la storia argentina, quale l’annieversario del 24 marzo - ci spostiamo più a nord, alla scoperta di una Milano inedita, non usuale. Le parole sono di Alessandro Cannavò, che ci introduce al nuovo format della “giornata particolare” nella sua declinazione con la mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo” alle Gallerie d’Italia in esclusiva, casa Manzoni, i laboratori del Teatro alla Scala e Sant’Ambrogio con la sua biblioteca. Il tutto arricchito di un pranzo presso VOCE, ristorante del Gruppo Aimo e Nadia e degli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani. Torniamo poi a Napoli, con Carmine Festa che condivide con noi il ricordo del viaggio da poco concluso. In calce alla Newsletter trovate le nostre proposte di viaggio. Scopriremo il mondo dalla Dubai e Abu Dhabi alla Giordania e alla Turchia, dal Giappone a New York con il MoMA in esclusiva. E ancora Berlino, Siracusa con il Teatro greco, Bilbao e i nostri viaggi royal nel Principato di Monaco, Copenaghen e la Scozia. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio San Gimignano, città delle Torri tra arte ed enogastronomia

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Questa settimana Marisa Fumagalli ci porta nel senese, tra le magnifiche colline della Toscana per rimirare le torri di San Gimignano e scoprire le arti che questa città conserva. Con Giovanni Stringa lasceremo l’Italia, direzione Losanna, Ginevra e il CERN, il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle. Ma oltre alla scienza ci sarà anche la storia e la natura, con i vigneti di Lavaux e Montreux. Tornano poi i Racconti di Viaggio! Enrica Roddolo, inviata ai grandi eventi reali per il Corriere della Sera dialoga con Catriona Graham sulla Scozia, in vista del nuovo viaggio nella Scozia Royal tra i manieri dei Windsor. Infine Vito d’Angelo ci dona un ricordo del Viaggio a Valencia, da poco concluso con i lettori e le lettrici di Corriere della Sera. In calce alla Newsletter trovate le nostre proposte di viaggio. Ultimi posti per il Giappone di metà marzo e per la Sicilia degli scrittori di inizio aprile. Andremo poi in Albania e a Dubai, scopriremo Istanbul e la Cappadocia, il Vietnam e New York con il MoMA in esclusiva. E ancora in Normandia, proprio pochi giorni prima dell’ottantesimo anniversario dello sbarco, e in Islanda a luglio e agosto per cercare un po’ di refrigerio e immergersi in una natura incontaminata. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove?

Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it

Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere

Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere

di Marisa Fumagalli

Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Piazza Plebiscito: perché si chiama così?

NEWSLETTER

InViaggio Bronte, nel museo del Castello con l’ologramma dell’ammiraglio Nelson

NEWSLETTER

InViaggio Amy Bravo (a Milano) e la ricerca dell’identità

di Francesca Angeleri

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Nella puntata di oggi ospitiamo un’intervista di Francesca Angeleri a Amy Bravo, artista contemporanea che tramite le sue istallazioni cerca la propria identità e risana le proprie ferite. Amy Bravo è per la prima volta in Italia con una mostra presso la Galleria Poggiali di Milano. Riccardo Bruno, giornalista del Corriere della Sera, ci introdurrà poi al suo nuovo progetto culturale che tocca e supera il confine tra Europa e Asia: un viaggio in Turchia da Istanbul alla Cappadocia. Torniamo poi in Italia con il ricordo che Marco Gasperetti ci regala del viaggio da poco concluso con i lettori e le lettrici di Corriere a Firenze, tra ospiti speciali e gli Uffizi in esclusiva serale. Infine, trovate le nostre proposte di viaggio. Andremo alla ricerca dell’aurora boreale in Norvegia e del tepore della Sicilia a inizio aprile in un itinerario dedicato a Pirandello, Verga, Capuana e Camilleri. Scopriremo anche l’Albania, tra teatri greci e bunker convertiti in musei d’arte e andando gradualmente verso est ci spingiamo verso la Giordania, Dubai e Abu Dhabi, il blu dell’Uzbekistan - un viaggio in collaborazione con Turisanda, storico tour operator che questo anno compie cento anni – e ancora il Vietnam e il Giappone di maggio. Per gli appassionati di famiglie reali, non possono mancare i viaggi nel Principato di Monaco, Copenaghen e in Scozia, progettati per visitare le residenze delle storiche monarchie europee. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove?

Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it

Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere

Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere

Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Anche in Toscana il turismo punta sulle miniere

di Marisa Fumagalli

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Oggi con Marisa Fumagalli andiamo alla scoperta di un turismo insolito, diverso, sotterraneo: il turismo delle miniere. Andremo in particolar modo a Caporciano in Toscana, nella più grande miniera di rame d’Europa del XIX secolo (QUI analoghe iniziative prese in Valle d’Aosta). Dalle miniere ci sposteremo all’archeologia, con un viaggio in Albania, una terra tutta da scoprire, nella quale sono indelebili i lasciti di Pirro e degli ottomani fino al recente passato di Mussolini e del comunismo. Questo progetto culturale è firmato da Francesco Battistini. Con Alessandra Puato ci sposteremo invece in Giappone, seguendo un itinerario che da Kyoto ci porterà a Tokyo passando per Osaka, Nara, Kamakura, Hiroshima e molte altre località di quest’isola con una storia e una cultura affascinante. Ieri nella Digital Edition di Corriere della Sera è uscito il nuovo numero di InViaggio-L’inserto, lo speciale digitale del Corriere della Sera dedicato ai viaggi! All’interno di questa Newsletter trovate il link per leggere lo speciale. Infine, trovate le nostre proposte di viaggio. Ultimi posti per la Sicilia degli scrittori con Paolo Di Stefano e il viaggio royal nel Principato di Monaco. E ancora andremo a Dubai e Abu Dhabi con Guido Olimpio, in Namibia e scopriremo la Turchia con un viaggio che da Istanbul arriverà fino ai camini delle fate in Cappadocia. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Domenica mattina in una brasserie parigina

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Nella puntata di oggi andiamo a Parigi con le parole che Paolo Massari ha utilizzato nel libro Tua figlia Anita, edito da Nutrimenti. Lasciamo poi la parola ad Edoardo Vigna, che ci presenterà il suo nuovo progetto culturale in Uzbekistan, tra Samarcanda, Bukhara, Khiva e Tashkent. Il viaggio è svolto in collaborazione con Turisanda, il brand più storico del turismo italiano, dedicato ai viaggiatori più esigenti alla ricerca di esperienze autentiche ed esclusive, che quest’anno compie 100 anni. Con Guido Olimpio invece cercheremo di capire l’anima Dubai e Abu Dhabi, tra lusso e relax, ma anche misteri, strategia, figure intriganti e segreti ben nascosti. Il 31 gennaio poi esce il nuovo numero di InViaggio - l’inserto. Una ballerina che si muove sulle punte, leggiadra e vestita di un fiore rosa: è questa la bellissima copertina firmata da Susanna Gentili che apre il nuovo numero del nostro La cover di InViaggioinserto periodico dedicato all’esplorazione del tema del viaggiare, attraverso angolature differenti. Il primo piano del dorso — che sarà disponibile nella Digital Edition di Corriere dal 31 gennaio — si apre con un reportage da Atene scritto da Maria Vittoria Baravelli, giovane curatrice di mostre, specialista in fotografia e «art sharer», termine che indica un esperto di comunicazione digitale su temi legati all’arte e al design. Abbiamo anche un racconto inedito della scrittrice Francesca Scotti, che vive tra l’Italia e il Giappone e che per Bompiani ha scritto «Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone» (e che sarà con noi nel viaggio nel Sol Levante in programma dal 15 al 27 marzo). E naturalmente ci sono i nostri Viaggi con le Firme previsti in primavera, da Dubai alla Giordania fino alla Sicilia degli scrittori. Infine, trovate le nostre proposte di viaggio. A fine marzo visiteremo Padova con la Cappella degli Scrovegni in esclusiva e scopriremo la Sicilia sulle orme dei grandi scrittori. Spostandoci sempre più ad est, voleremo in Giordania sulle tracce di Lawrence d’Arabia, a Dubai e Abu Dhabi tra deserto, grattacieli e il Louvre, fino in Giappone nel mese di maggio. Per gli appassionati di famiglie reali proponiamo i viaggi nel Principato di Monaco con visita a Palazzo Grimaldi e il tour dei palazzi reali a Copenaghen. Tutte le informazioni le trovate qui.

Vi piacerebbe proporre delle mete nuove?

Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it

Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere

Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere

di Paolo Massari

Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Architetti milanesi tra Fascismo e Resistenza, il «romanzo corale» di Biondillo

di Letizia Rittatore Vonwiller

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Oggi per voi lettori e lettrici della nostra Newsletter Letizia Rittatore intervista Gianni Biondillo, autore del libro Quello che noi non siamo, Gli architetti milanesi tra Fascismo e Resistenza. Un romanzo corale (Guanda). Un viaggio nella Milano architettonica tra dittatura e democrazia. Con Paolo Di Stefano ci spostiamo poi in una delle nostre magnifiche isole: un progetto culturale in Sicilia sulle orme degli scrittori che hanno segnato la nostra lingua e cultura come Pirandello, Verga, Capuana fino a Camilleri con il Commissario Montalbano. In questa newsletter trovate anche un’altra puntata della rubrica “Perché di chiama così” di Lucia Cimini. Questa volta andiamo a Firenze per scoprire l’origine del nome di via Tornabuoni. Infine, trovate le nostre proposte di viaggio per la primavera 2024. Ci stupiremo di fronte all’architettura araba dell’Andalusia, ai dipinti di Giotto della Cappella degli Scrovegni nel nostro viaggio a Padova e nelle stanze dei Principi Grimaldi durante il viaggio royal nel Principato di Monaco. Ci allontaneremo dall’Europa con i nostri viaggi a Dubai e Abu Dhabi e con una crociera sul Nilo a bordo di una dahabeya in esclusiva solo per noi. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio

NEWSLETTER

InViaggio Dalla Magna Grecia al XIX secolo: l’identità di Palermo in due mostre

NEWSLETTER

InViaggio Via del Pratello, Bologna: perché si chiama così?

di Lucia Cimini

Benvenuti nel nuovo numero di InViaggio! Apriamo questo 2024 con un articolo di Lucia Cimini su Via del Pratello a Bologna, nel quale cerchiamo di capire come l’origine del nome di un luogo sia interconnessa con la sua fama. Enrica Roddolo, giornalista di Corriere della Sera, ci presenterà poi il suo nuovo progetto culturale nel Principato di Monaco, con visita esclusiva al Palazzo dei Principi, ma anche Nizza e Éze. Infine, trovale le proposte di viaggio del 2024. Dalla Valencia della Città delle arti e della scienza alla storica Siviglia in Andalusia, melting pot di culture e religioni che si sono sovrapposte e amalgamate nel tempo. E ancora scopriremo il nostro Bel Paese con Napoli– in collaborazione con il Teatro di San Carlo, presso il quale assisteremo al “Don Giovanni” di Mozart –, Padova con la cappella degli Scrovegni in esclusiva e una crociera sul Brenta tra le ville venete e ancora la Sicilia letteraria tra Verga, Capuana, Pirandello e Camilleri. A coloro che cercano una proposta che unisca bellezze naturali, storiche e la calma dei fiumi, proponiamo una crociera sul Nilo a bordo di una dahabeya: una imbarcazione tipica del Nilo tutta per noi che ci condurrà da Luxor ad Aswan alla scoperta delle meraviglie lasciateci dagli Egizi. Tutte le informazioni le trovate qui. Vi piacerebbe proporre delle mete nuove? Scriveteci a inviaggioconcorriere@rcs.it Seguiteci su Instagram: @inviaggioconcorriere Seguiteci su Facebook: @InViaggioConCorriere Buon viaggio