Home / Stili di Vita  / Arte-Cultura  / Buon compleanno Man

Buon compleanno Man

Lo spazio museale d’arte di Nuoro taglia il traguardo dei primi 25 anni e lo fa in grande con una settimana di eventi dedicati ai giovanissimi

Man

È sicuramente uno degli spazi museali sardi più apprezzati e visitati. Per l’impegno e le proposte offerte, da venticinque anni a questa parte, colmando un vuoto lasciato scoperto per troppo tempo. Era il 1999 quando il museo aprì le sue porte per la prima volta al pubblico con una grande mostra dedicata a Eduardo Chillida, accanto a una importante antologica di Gino Frogheri. Da allora sono passati venticinque anni esatti dalla nascita di quello che è oggi considerato uno dei musei d’arte moderna e contemporanea più importanti in Italia. Per celebrare questo quarto di secolo, il MAN ha organizzato una settimana ricca di eventi, tra cui concerti, sessioni fotografiche e DJ set.

Lungo il Corso Garibaldi, il compleanno del museo sarà celebrato con l’esposizione di oltre cento manifesti storici delle mostre più significative, da Miró a Picasso, da Schiele a Giacometti, dalle Futuriste a Sensorama. Venticinque anni di immagini rimaste negli occhi di tutti. Da martedì 6 a domenica 11 febbraio, il museo è stato aperto gratuitamente ogni giorno dalle 10 alle 19.  In questa occasione, sono stati offerti ai visitatori cataloghi omaggio delle mostre storiche, spille da collezione [M|A|N]25 limited edition per il venticinquesimo anniversario e Card del museo per i giovani che compiono 25 anni nel 2024. Grazie alla collaborazione con il Liceo Musicale di Nuoro, tre serate sono state animate dai giovani talenti musicali cresciuti fra le aule del prestigioso istituto nuorese.

Inoltre, un set fotografico ha invitato  il pubblico e i cittadini a partecipare posando come i personaggi rappresentati nelle opere di Giovanni Ciusa Romagna e Lisetta Carmi. Inoltre, gli alunni del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Nuoro hanno accompagnato i visitatori alla scoperta delle mostre in corso. Martedì 6 febbraio dalle ore 18.30 alle 19.30 è andata in scena. Il giorno seguente dalle 16 alle 18 shooting con opere darte a cura del fotografo Massimo Locci. Ancora shooting l’8 febbraio a cura del fotografo Massimo Locci dalle 16 alle 18 e Ensemble  del Liceo Musicale S. Satta di Nuoro. Il 9 febbraio percorso sonoro con djset, dal titolo From dub to Detroit di SKNT dedicato alla mostra Il resto dellalba. Il sabato 10 esibizione musicale della Royal Circus Ostrica con il programma “Jazz alla finestra”. Chiusura in grande con l’esibizione, la domenica 11, dei solisti del Liceo Musicale Satta di Nuoro. Il bilancio delle sei giornate è stato più che positivo consuma media di circa 180 visitatori al giorno, con tante scolaresche e comunque per la maggior parte visitatori under 30. Grande la soddisfazione della direttrice Chiara Gatti.

Davide Mosca

[aps-counter]

POST TAGS: