Home / Stili di Vita  / Benessere & Sostenibilità  / CRS4, il nuovo approccio al futuro della ricerca

CRS4, il nuovo approccio al futuro della ricerca

Il Centro Ricerca Studi Superiori Sardegna CRS4, attraverso una nuova configurazione delle sue attività darà sempre maggior lustro alla Sardegna

CRS4

È la ricerca al suo massimo potenziale il nuovo approccio al futuro del CRS4. Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, CRS4, società multidisciplinare che svolge principalmente la sua attività nell’ambito di progetti di ampia rilevanza con finalità di utilità pubblica e sociale oltre che adeguate ricadute economiche sul territorio, dà il via a un nuovo approccio al futuro della ricerca attraverso una nuova configurazione delle sue attività rendendole più snelle e interscambiabili tra loro, nonché all’avanguardia, consentendo l’accelerazione al ruolo di prestigio che ricopre la Sardegna.

Ed ecco che si accorciano le distanze per la realizzazione delle smart city, la fantasia si cala nel reale, si concretizza in un percorso di ricerca e sviluppo tecnologico che ha come oggetto le tematiche legate all’intelligenza artificiale. Nella competenza straordinaria che il centro matura in questi anni nella gestione di grandi moli di dati, nel calcolo ad alte prestazioni e al quantum computing, applicate alla società dell’informazione, all’energia e all’ambiente, alle bioscienze, all’aerospazio, all’informatica visuale, alle infrastrutture computazionali ecco che prendono corpo progetti che solo ieri sembravano avveniristici.

Ma in concreto in che cosa consiste il nuovo approccio? Si procede innanzitutto con l’individuazione di un’area scientifica e di una tecnologica per ogni settore; l’attivazione di un ufficio di divulgazione delle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutta la Sardegna; l’avvio di un ufficio marketing preposto alla commercializzazione dei prodotti del CRS4, siano essi software oltre che oggetti o installazioni, come ad esempio la piattaforma per la gestione delle emergenze; la creazione di un ufficio dematerializzazione per la fruizione di qualsiasi documento in formato digitale, finalizzata alla limitazione della materialità cartacea; la nascita di un settore dedicato agli “studi superiori” auspicabilmente in sinergia con le Università e le istituzioni che abitualmente svolgono attività formative, ad esempio per proporre scuole scientifico-tecnologiche di alto profilo.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4, dichiara: «La nuova configurazione aziendale mette al centro le potenzialità della ricerca scientifica e tecnologica allo scopo di apportare il maggior numero di risorse disponibili sul mercato e opera per valorizzare significativamente le risorse umane presenti, oltre a rendere più efficace ed efficiente il processo aziendale».   

Anna Maria Turra

[aps-counter]