Home / Destinazione  / Dintorni  / Le novità del Rally Italia Sardegna: 48 ore di gara, tappa ad Alghero

Le novità del Rally Italia Sardegna: 48 ore di gara, tappa ad Alghero

Sedici prove speciali suddivise in tre tappe per un totale di 266,48 km. Un appuntamento tra i più importanti della stagione dei motori

Rally Italia Sardegna

Ecco i numeri. 16 prove speciali. 266 km. 28 ore. Sono i numeri del Rally Italia Sardegna che ha deciso di anticipare di tempi con un percorso compatto sulla base delle nuove direttive FIA dal 2025. Un passo in avanti verso il futuro concentrando tutti i percorsi in due giornate intense e ricche di emozioni.

La 21° edizione si svolgerà ad Alghero dal 30 maggio al 2 giugno dopo che Olbia ha ospitato l’evento lo scorso anno. Il parco assistenza sarà allestito sul lungomare della città catalana (lo stesso di due anni fa), e con la sala stampa e il Rally HQ ospitati a Lu Qualté.

A quattro mesi di distanza gli organizzatori hanno svelato il percorso che ospiterà il rally gestito dall’Automobile Club d’Italia con la collaborazione della Regione Sardegna.

La prova rappresenta la sesta manche del Campionato del Mondo Rally, valida anche per il mondiale WRC2, WRC3 e Junior. Saranno 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 266,48 km cronometrati tutti su sterrato con uno sviluppo compatto e intenso.

Il percorso

Si comincerà venerdì 31 maggio con lo shakedown di Olmedo (2,14 km) previsto dalle 8:01. Una corsa che proseguirà nel pomeriggio alle 13:30 con la prima tappa composta da 77,82 km cronometrati e quattro speciali da ripetere due volte di Osilo-Tergu (in versione lunga ben 25,65 km) e Sedini-Castelsardo (13,26 km). Sabato 1 giugno si entra nel vivo con la seconda tappa. Il percorso più lungo con 149.36 km cronometrati e altre 8 speciali. Si parte al mattino con le prove ripetute due volte di Tempio (12,03 km) e Tula (22,81 km). Dopodiché i piloti affronteranno la Tyre Fitting Zone a Pattada a metà giornata e, nel pomeriggio, le classiche speciali da disputare del Monte Acuto di Monte Lerno-Monti di Alà (25,17 km) e Coiluna-Loelle (14,67 km). Domenica 2 giugno al via la tappa finale di soli 39,30 km cronometrati, dove saranno previsti gli ultimi due crono di Cala Flumini (12,55 km) e Sassari Argentiera (7,10 km). Tappa che ospiterà la Power Stage finale.

Confermata l’interessante iniziativa RIS Experience dopo il successo delle passate edizioni. Si tratta di un’offerta dedicata agli spettatori del Rally Italia Sardegna 2024 che voglio trascorrere un weekend motoristico speciale a contatto con le grandi auto sportive. Un modello che era già stata adottato negli scorsi anni e che verrà proposto anche nel 2024 con delle apposite aree privilegiate per gli spettatori che vorranno usufruire di questi spazi a pagamento.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]