Home / Stili di Vita  / Arte-Cultura  / Retzetas Antigas fa il bis: torna il programma di Pietro Mereu

Retzetas Antigas fa il bis: torna il programma di Pietro Mereu

Appuntamento il 18 febbraio alle 10:15 su Rai 3 Sardegna. Le puntate saranno disponibili su Rai Play

Retzetas Antigas

Pietro Mereu, regista e fondatore del Longevity Fest organizzato dal Consorzio Costa Smeralda, riprende in mano la macchina da presa e torna a raccontare i lati inediti e suggestivi della Sardegna. Lo farà riprendendo il viaggio enogastronomico, culturale e antropologico cominciato tempo fa con Retzetas Antigas che torna per una seconda edizione con nuove storie dopo il successo dello scorso anno. Il programma, realizzato interamente in lingua sarda, sarà trasmessa dal 18 febbraio alle 10:15 su Rai 3 Sardegna. Gli episodi, che andranno in onda ogni domenica, potranno comunque essere recuperati su Rai Play, la piattaforma streaming  del servizio pubblico.

Le tappe

Il programma è prodotto da Terra de Punt e diretto da Fabio Ortu, la produzione esecutiva è di Pietro Mereu e di Maria Grazia Dessolis, curato per RAI Sardegna da Serena Schiffini.

Pietro Mereu, autore televisivo conosciuto in Sardegna, nelle prime quattro puntate porterà le telecamere nel suo paese natale, Lanusei. Un’occasione non solo per ripercorrere ricordi ed esperienze passate, ma anche per far conoscere le tradizioni culinarie lanuseine in compagnia di Silvana Scattu di Coili Perdefroris.

Insieme allo Chef Stefano Mei, patron del ristorante “Da Stefano”, racconterà la magia di Teulada, che si trova tra la costa del sud del Sulcis-Iglesiente e le montagne del Sulcis. Mereu passerà inoltre per la zona di Oristano con Antonella Orrù dell’agriturismo il Giglio, ma non saranno i soli presenti in questo appuntamento. Il regista sarà in compagnia dell’archeologa e ricercatrice universitaria, Sara Corona, che in cucina con Mereu indagherà sulle origini delle ricette.

«Andando in giro per la nostra Isola ho potuto notare quante persone siano appassionate di ricette tradizionali, questo programma è fatto soprattutto per cercare di preservarle e far sì che non scompaiano», ha detto entusiasta Mereu a margine delle riprese.

L’autore ha alle spalle una lunga carriera in campo televisivo e cinematografico dopo essersi diplomato alla Civica Scuola di cinema e Tv Luchino Visconti di Milano. Dopo aver lavorato in Tv con Piero Chiambretti, ha deciso di occuparsi del territorio in cui è nato e cresciuto. La Sardegna è infatti piena di sorprese come dimostrano i suoi documentari. Film che hanno saputo restituire l’essenza dell’isola attraverso storie autentiche e originali che hanno ricevuto un ottimo riscontro di critica che di pubblico. Tra le opere citiamo il Clan dei Ricciai e Il Club dei Centenari – documentario dedicato ai centenari dell’Ogliastra -, I manager di Dio. Al momento sta lavorando al film – documentario “Sonaggios”, coproduzione italo canadese.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]

POST TAGS: