Home / Stili di Vita  / Arte-Cultura  / Un bando per le ricercatrici sarde

Un bando per le ricercatrici sarde

Al via il concorso del CRS4 per la valorizzazione di giovani donne di talento scientifico

CRS4

Il CRS4, Centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, bandisce il concorso “Premio CRS4 – Giovani ricercatrici 2022”, per la valorizzazione di giovani donne di talento scientifico.

Il bando è destinato a giovani ricercatrici nate o residenti nell’Isola o che operano in Sardegna che non abbiano ancora compiuto 32 anni al momento della partecipazione al concorso, le cui attività scientifiche o le cui tesi di laurea abbiano avuto come oggetto argomenti nell’ambito dell’aerospazio, della medicina predittiva e digitale, della transizione energetica, dei big data e dell’intelligenza artificiale, del patrimonio culturale, della modellazione e della simulazione.

La vincitrice riceverà un premio del valore di mille euro e le sarà consegnata una targa commemorativa durante un evento pubblico di premiazione.

Il concorso rientra tra le attività del piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan) del CRS4, un sistema di impegni e azioni, da realizzare nell’arco del triennio 2022-2024, per promuovere l’uguaglianza di genere. Il piano si propone di creare ambienti di lavoro più inclusivi e integrati attraverso una serie di azioni strutturali e culturali coerenti, volte al contrasto delle discriminazioni di genere e alla promozione della cultura del rispetto e delle pari opportunità.

Il CRS4 è un centro di ricerca interdisciplinare costituito dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 1990 il cui socio unico è l’agenzia regionale Sardegna Ricerche.

Il Centro promuove lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni innovative a problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali. Tali sviluppi e soluzioni si basano sulla Scienza e Tecnologia dell’Informazione e sul Calcolo Digitale ad alte prestazioni.

Dal 2003 il Centro è situato nel Parco Scientifico e Tecnologico (Polaris), luogo di attrazione per la ricerca high-tech, nel Comune di Pula a circa 40 km da Cagliari.

Il CRS4, inizialmente guidato dal Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia (1990 – 1999), ha avuto i seguenti Presidenti: Nicola Cabibbo (2000 – 2003), Carlo Rubbia (2003 – 2006), Paolo Zanella (2006 – 2014), Luigi Filippini (2014 – 2017), Annalisa Bonfiglio (2017-2020). Il 9 luglio 2020 è stato nominato Amministratore Unico Giacomo Cao.

Tutte le informazioni per partecipare al concorso sono reperibili sul sito del CRS4.

Anna Maria Turra

[aps-counter]