News

Missione su Marte sempre più vicina con il progetto Space manufacturing in-situ

Presentato questa mattina a Roma in conferenza stampa, nella sala multimediale “Angelici/Serra” dell’associazione della Stampa Roma, primo piano p.zza della Torretta 36, dal Distretto aerospaziale della Sardegna (DASS), in collaborazione con il Centro di ricerca, sviluppo studi superiori in Sardegna (CRS4), Università di Cagliari, il Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA), Consorzio ALI, Avio e Lead…

Studio delle vocazionalità colturali della Sardegna: presentato il progetto Sardinia Lands

Olivo, mandorlo, agrumi e vite sono tra le colture di riferimento per l’agricoltura regionale. Le vocazionalità delle aree di Nurra, Arzana-Loceri, Muravera, Pula-Capoterra sono l'oggetto di studio del progetto Sardinia Lands, portato avanti da Agris e CRS4, con la collaborazione dell’Arpas, e presentato questa mattina a Cagliari. Per individuare le migliori caratteristiche dei terreni e definire una…

Primo bilancio delle attività di divulgazione scientifica del CRS4 nelle scuole primarie e dell’infanzia dell’Isola

Le attività di divulgazione di un approccio pratico alle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), avviate dal CRS4 il 13 marzo 2023 nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie di tutta la Sardegna, proseguono senza sosta. In tre mesi abbiamo raggiunto 56 scuole, in 31 comuni, coinvolgendo in esperimenti divertenti alla scoperta della scienza un…

Il CRS4 acquisisce un nuovo sequenziatore genomico di ultima generazione

Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, amplia l’infrastruttura della propria piattaforma Next Generation Sequencing Core, dislocata al Parco scientifico e tecnologico di Pula (Cagliari), dotandosi per primo in Italia di un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione, acquisito con un investimento di un milione di euro…

IL CRS4 ha depositato il marchio QCRA - Quantum Computing Run Assistant

Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, ha depositato a livello internazionale il marchio del software denominato QCRA - Quantum Computing Run Assistant. Il software è in grado di semplificare l’utilizzo di codici quantistici multipiattaforma, l’analisi e la comparazione dei risultati ottenuti su elaboratori basati su differenti tecnologie (superconduttori, ioni intrappolati,…

Prosegue il progetto RIALE: accesso remoto a nuovi laboratori per le scuole medie e superiori della Sardegna

Il CRS4 , l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e Sardegna Ricerche hanno siglato l’accordo di proroga per ulteriori 3 anni (2023-2025) del progetto “RIALE - Remote Intelligent Access to Lab Experiments”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, grazie a un finanziamento regionale di 1 milione 500…

World Quantum Day at CRS4: Leveraging Quantum Computing for real-world applications

Il CRS4 invita a partecipare al seminario online World Quantum Day at CRS4: Leveraging Quantum Computing for real-world applications: rivolto a tutti, anche a un pubblico di non specialisti, questo incontro intende aumentare la consapevolezza sull'informatica e le tecnologie quantistiche, incoraggiando al contempo nuove collaborazioni su applicazioni del mondo reale. Ricercatrici e ricercatori del CRS4…

Il CRS4 in campo per avvicinare i più piccoli alla scienza e alle tecnologie

Il CRS4, avvia ufficialmente lunedì 13 marzo le attività di divulgazione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie di tutta la Sardegna. Verranno svolti diversi esperimenti finalizzati a coinvolgere le bambine e i bambini tra i 4 e i 7 anni alla scoperta della scienza. Giacomo Cao,…

Il CRS4 emula con successo un computer quantistico da 30 qubit

Il team del quantum computing del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna CRS4, formato dalla ricercatrice Giuliana Siddi e dai tecnologi Marco Moro e Michele Muggiri, grazie alle infrastrutture di calcolo acquisite con il recente investimento da oltre 3 milioni di euro, è riuscito ad emulare le operazioni di un computer quantistico…

Il CRS4 è partner di Damas, polo digitale per le filiere di auto e aerospazio

Il CRS4 è partner di Damas, Digital hub for AutoMotive and AeroSpace, per favorire la trasformazione digitale, in chiave green, delle filiere di aerospazio e automotive su tutto il territorio nazionale. Il progetto è focalizzato su high performance computing e intelligenza artificiale, e si avvale di tecnologie allo stato dell'arte, in particolare negli ambiti cloud computing,…