Fujifilm GFX 100S II, Fujifilm rinnova la sua Large Format più abbordabile

Fujifilm GFX 100S II, Fujifilm rinnova la sua Large Format più abbordabile

di Alberto De Bernardi, pubblicata il

“Fujifilm aggiorna la GFX 100S, portando sulla "compatta" i vantaggi della messa a fuoco con iA. Significativa riduzione di prezzo rispetto alla generazione precedente. ”

Fujifilm aggiorna la GFX 100S alla versione Mark II, portando anche sulla "compatta" i vantaggi della messa a fuoco basata su iA. Significativa riduzione di prezzo rispetto alla generazione precedente.

A circa tre anni di distanza, Fujifilm aggiorna la sua Large Format più compatta ed economica introducendo la GFX 100S II. Lo scenario è un po' cambiato rispetto al 2021, quando tra la 100 (che integrava l'impugnatura verticale) e la 100S esisteva una differenza fisica molto importante.

Con questa generazione "100 Mark II", la differenza tra GFX 100 II e GFX100S II si è assottigliata, ma la GFX 100S II continua a essere il modello più compatto, leggero ed economico a parità di generazione (e non solo).


Qualche numero: 104mm in altezza e 87mm in profondità per la 100S II, 117mm e 99mm, rispettivamente, per la 100 II. 883g per la 100S II, che fanno di lei la più leggera in assoluto della gamma GFX, contro 1030g della 100 II. E da ultimo, ma probabilmente più importante, il prezzo: la FUJIFILM GFX 100S II sarà disponibile dalla seconda metà di giugno al prezzo di listino di 5.595 euro, da confrontare con i 6.185 euro della GFX 100S al momento del lancio e con gli 8.145 euro dell'attuale GFX 100 II (sempre al momento del lancio).

Insomma, il sistema GFX si sta facendo, di generazione in generazione, sempre più interessante e abbordabile, anche grazie alla crescente facilità d'uso con cui consente – anche al semplice appassionato – di approcciare il mondo che un tempo di chiamava "medio formato".


Già, perché, dal punto di vista tecnico/funzionale, questo aggiornamento ricalca quello di cui ha appena beneficiato la sorella maggiore recensita a questo indirizzo.

Con questa versione Mark II, infatti, anche la "S" adotta il sensore GFX 102MP CMOS II "High Speed" che, unito al processore X-Processor 5 di ultima generazione, le consente di scattare 7 fotogrammi al secondo e, soprattutto, di beneficiare dello stesso sistema autofocus assistito dall'iA che abbiamo elogiato nella recensione della sorella maggiore. Non si tratta di un dettaglio di poco conto – il nuovo sistema AF è il fattore chiave della migliore usabilità della GFX 100 II (e ora, sicuramente, anche della GFX100S II).

Anche lo stabilizzatore è migliorato, ed è ora accreditato di ben 8 stop (standard CIPA, con il GF63mmF2.8 R WR) mentre, per quanto riguarda il comparto video, è possibile girare in formato 4K/30p 4:2:2 10bit in camera. Si nota qui un primo downgrade rispetto alla 100 II, che può girare in 8K. Del resto, oltre 2500 euro di risparmio impongono inevitabilmente qualche rinuncia.


Un'altra differenza tra i due modelli riguarda il mirino EVF, che è in questo caso un 5.76 milioni di punti con ingrandimento 0,84x, mentre la 100 II adotta uno schermo da 9.44 milioni di punti con un sontuoso ingrandimento 1x.

Inoltre, la GFX 100S II è complessivamente meno versatile della sorella maggiore: non sono disponibili, per lei, accessori quali battery grip con scatto verticale o mirini angolari. È comunque possibile, per chi lo desidera, montare l'hand grip MHG-GFX S della generazione precedente.

Vale la pena ricordare, per concludere, che con il nuovo sensore anche la GFX 100S II acquista la sensibilità base di 80 ISO, simbolo della maggiore efficienza delle microlenti nel catturare la luce (quindi di un rumore base più contenuto), e la serie completa di Simulazioni Pellicola, compresa la REALA ACE che finora è stata esclusiva della GFX 100 II.

La GFX100S II, infine, offre la funzione Pixel Shift Multi-Shot feature. Se 100 Mpixel non dovessero bastare, con 16 scatti combinati di può arrivare a 400…


Commenti