RIALE, accesso remoto alle attività sperimentali nei laboratori tecnico-scientifici - Nuova edizione del progetto del CRS4

  Il CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna, sigla l’accordo di proroga del progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, denominato “RIALE - Remote Intelligent Access to Lab Experiments” (accesso remoto intelligente ad esperimenti di laboratorio), con l’assessorato della pubblica istruzione della Regione Sardegna e Sardegna Ricerche, per ulteriori 3 anni (2023-2025), a valere su un finanziamento regionale di 1 milione 500 mila euro. Grazie alla lunga esperienza del Centro di ricerca nella sperimentazione dell’uso delle tecnologie digitali nella scuola, il progetto ha consentito di sviluppare una metodologia didattica che mette a disposizione di docenti e discenti, una piattaforma informatica capace di garantire l’accesso remoto sincrono (in diretta) ed asincrono alle attività sperimentali svolte in laboratori tecnico-scientifici di università, enti di ricerca e istituzioni scolastiche. 

  La novità di questo nuovo accordo è il coinvolgimento di laboratori nazionali ed europei, in quest’ultimo caso le attività si terranno in lingua inglese, al fine di rafforzare maggiormente il dialogo tra scuola e ricerca scientifica. Allo stesso tempo, i discenti delle scuole di altre parti d’Italia o d’Europa potranno fruire degli esperimenti svolti nei laboratori del territorio sardo. Andrea Biancareddu, assessore Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Regione Sardegna: “Il progetto riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna ha dimostrato sin dalle sue prime fasi di essere all’avanguardia per la metodologia didattica messa in essere. Non potevamo per questo che prorogare l’accordo di collaborazione con il CRS4 per sviluppare ulteriormente l’uso delle nuove tecnologie digitali nella scuola. Ormai i nostri giovani vivono e si ‘nutrono’ di tecnologia. Sanno come muoversi tra le diverse piattaforme digitali e questo progetto rappresenta senza dubbio uno sfogo naturale per l’apprendimento. 

  La piattaforma digitale denominata con l’acronimo di RIALE, ha dimostrato tutta le sua potenzialità nella sperimentazione, in tutto il territorio regionale, dell’utilizzo dell’accesso remoto informatico che consente sia ai docenti che agli studenti e alle studentesse di poter interagire con i laboratori tecnico scientifici delle maggiori istituzioni universitari e scolastiche. E’ fondamentale ormai sviluppare in maniera diversa e più omogenea la formazione e soprattutto il futuro delle nuove generazioni per poi potersi collocare il più agevolmente possibile nel mondo del lavoro”. Giacomo Cao, amministratore unico CRS4: “Grazie allo sforzo profuso dalle tecnologhe Carole Salis e Helga Wilson, dalla ricercatrice Giuliana Brunetti, dai tecnologi Cristian Lai e Stefano Monni e dal ricercatore Fabrizio Murgia, RIALE ha permesso finora a circa 1160 discenti sardi di poter seguire in diretta il lavoro sperimentale svolto all’interno dei laboratori di vari enti e centri di ricerca che affrontano tematiche legate a energie rinnovabili, mineralogia, agricoltura e scienze degli alimenti, DNA e genetica, fisica, scienze biologiche, acquacoltura e risorse ittiche. Inoltre circa 30 docenti provenienti da 20 istituti scolastici dell’Isola hanno avuto l’opportunità di acquisire nuove conoscenze scientifiche oltre a facilitare la connessione tra gli usuali contenuti curriculari e i temi tipici del mondo della ricerca”. 

  Conclude Cao: “L’accordo di proroga non solo rappresenta un chiaro segnale di attenzione da parte della Regione alle attività del Centro ma consente un sano confronto con realtà nazionali e internazionali”. M. Assunta Serra, direttrice generale Sardegna Ricerche: “Da sempre Sardegna Ricerche riserva grande attenzione al mondo della scuola e all’università. Sono pertanto molteplici le iniziative messe in campo dall’agenzia per avvicinare la scienza ai più giovani, dalle attività sul territorio del 10LAB agli incontri con i divulgatori scientifici attivi su TikTok. Consapevoli del ruolo strategico rivestito dalla formazione di qualità, abbiamo aderito con piacere e convinzione al progetto RIALE” Didascalia dell’immagine del gruppo di lavoro del progetto RIALE, da sinistra: Carole Salis, Marie Florence Helga Wilson, Stefano Leone Monni, Giuliana Brunetti, Cristian Lai.

Cronaca

Sciopero delle mense il 4 giugno: i lavoratori si fermano per il contratto
  In Italia, terra di contraddizioni e paradossi, il 4 giugno sarà una data da segnare con una croce rossa sul calendario. I lavoratori delle mense incroceranno le braccia, esasperati da una situazione che non accenna a migliorare. Uno sciopero indetto per rivendicare un diritto fondamentale: il rinnovo del contratto. Sì, avete capito bene. Ne...

Tragedia sulle strade sarde: Alessandro Ferru e il presagio di un destino crudele
  Sestu – Un’altra vita spezzata sulle strade della nostra amata Sardegna, e stavolta con un agghiacciante presagio. Alessandro Ferru, motociclista trentaseienne di Sestu, ha trovato la morte in un tragico incidente lungo la Statale 387, al 31mo chilometro, tra Donori e Sant’Andrea Frius. Solo pochi giorni prima, il 25 marzo, Alessandro aveva ...

Tragedia sulle strade sarde: Alessandro Ferru muore a 36 anni
  Sestu – Un'altra vita spezzata sulle strade della nostra amata Sardegna. Alessandro Ferru, motociclista trentaseienne di Sestu, ha trovato la morte in un tragico incidente lungo la Statale 387, al 31mo chilometro, tra Donori e Sant'Andrea Frius. Ferru era alla guida della sua potente Yamaha R6, un bolide amato dagli appassionati delle due...

Tragedia a Cagliari: La follia della notte e l'inutilità di una vita spezzata
  Ucciso con una coltellata al termine di una lite. Tragedia nella notte a Cagliari in un locale di via Caprera, il Donegal: un uomo di 37 anni – Fabio Piga, cagliaritano – è stato colpito con un fendente al petto. Ha perso molto sangue e i soccorsi sono stati inutili. Sul posto per le indagini sono arrivate subito le pattuglie della Polizia. ...

Tragedia in gallura: Turista svizzero muore annegato mentre fa kitesurf
  Aglientu – Un drammatico incidente ha sconvolto la tranquilla mattinata di ieri nelle acque di Aglientu, in Gallura. Tom Saurrer, un turista svizzero di 50 anni, ha perso la vita mentre praticava kitesurf, la sua passione, nelle acque agitate della costa sarda. Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri, Saurrer non era adeguatamente ...

Tragedia a Is Arenas: Bagnante muore annegato tra le onde
  Is Arenas, Cuglieri – Una giornata di mare si è trasformata in tragedia a Is Arenas, dove un bagnante ha perso la vita tra le onde ingrossate dal maestrale. L'identità della vittima non è ancora stata resa nota, ma si tratterebbe di un ospite di uno dei campeggi vicini alla località balneare. La vittima è stata sorpresa dalla forza delle ...

Convegno "Only One" a Olbia: Unità per la Transizione Ecologica e la Tutela dell'Oceano
  Si è appena concluso a Olbia, presso l’Aula Magna dell’UniOlbia, il convegno "Only One: One Planet, One Ocean, One Health", organizzato dalla Direzione Marittima del Nord Sardegna e dalla Fondazione Marevivo. L’evento nasce dalla continua e proficua collaborazione tra la Fondazione ambientalista e la Guardia Costiera, grazie alla quale le Di...

Grave incidente sulla SS 131: Camion cisterna ribaltato, Fiat Punto distrutta
  Questa mattina, intorno alle ore 11, si è verificato un grave incidente sulla SS 131 vicino al bivio della Sassari-Olbia. Un camion cisterna per il trasporto del latte si è ribaltato dopo essere stato colpito da una Fiat Punto, ridotta a un ammasso di lamiere.   L'incidente ha provocato il blocco dello svincolo ...