Il CRS4 pone le basi per la medicina del futuro con il sequenziamento genomico avanzato

  Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (CRS4), a meno di un anno dall'espansione delle proprie capacità infrastrutturali con l'introduzione di un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione, ha ulteriormente consolidato il proprio ruolo all'avanguardia nel campo della ricerca scientifica e della genetica medica. Questa nuova apparecchiatura, in grado di elaborare fino a 120Tb di dati al mese su campioni umani, animali e vegetali, ha reso possibile un incremento significativo della velocità di analisi e una riduzione dei costi. Un passo avanti importante per il CRS4 che, rafforzando il proprio team con professionalità esperte in bioinformatica, può ora sfruttare software specifici per interpretare i dati genomici a livello clinico. 

  Questi strumenti, già impiegati in realtà internazionali di prestigio per la diagnostica, permettono analisi personalizzate e una gestione avanzata dei casi clinici, contribuendo a studi scientifici di rilievo. Il sequenziamento genomico si sta affermando come una disciplina fondamentale per la medicina traslazionale, trasformando la ricerca in applicazioni cliniche concrete e promuovendo l'adozione della medicina personalizzata. La piattaforma del CRS4, con le sue recenti innovazioni, si pone l'obiettivo di far convergere il sequenziamento genomico verso un impiego più diretto nella diagnostica e nella pratica clinica. In ambito diagnostico, grazie al sequenziamento di esomi o genomi completi, è possibile individuare varianti genetiche, confrontarle con database pubblici, e classificarle per determinare le cause genetiche di svariate patologie. 

  La configurazione attuale del sistema è essenziale per le applicazioni diagnostiche, garantendo processi analitici certificabili, sicuri e riproducibili, arricchiti da diversi livelli di controllo di qualità. Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4, ha espresso grande fiducia nel team composto da Lidia Leoni, Riccardo Berutti, Rossano Atzeni, Roberto Cusano e Jessica Milia, sottolineando la capacità del Centro di offrire servizi di genetica medica di altissimo livello grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia e di software bioinformatici avanzati. "Con la capacità unica di fornire sia sequenze genomiche sia la loro interpretazione bioinformatica, il CRS4 si candida a diventare un punto di riferimento per il sistema sanitario e la ricerca, non solo a livello locale", ha dichiarato Cao, delineando un futuro in cui il Centro sarà un pilastro fondamentale per la salute e il benessere della comunità.

Attualità

Festa della Repubblica: Celebrazioni di facciata in un paese in crisi
  Oggi, 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica. In questa giornata si ricorda la nascita della Repubblica italiana avvenuta settantotto anni fa: fu sancita nel 1946 con il referendum a suffragio universale indetto per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese. Un evento che segnò anche l'ingresso delle donne nella vita politica...

Sardegna: L’isola dei poveri. Un dramma ignorato
  In un paese che si vanta di fare passi avanti, c’è un angolo dimenticato dove il tempo sembra essersi fermato, e non per buona sorte. La Sardegna, un tempo isola di prosperità e bellezza, oggi piange lacrime di miseria. L’ultimo rapporto è una pugnalata al cuore: un terzo dei sardi è a rischio povertà e il 7% è già ai margini....

L’invasione delle lobby dell’energia: la Sardegna non deve cedere
  La Sardegna sta per essere messa in ginocchio da un nuovo decreto attuativo delle aree idonee che, sotto le spoglie di un piano energetico, nasconde un vero e proprio atto di ostilità contro l’isola. Questo decreto, infatti, rappresenta una minaccia diretta alla sovranità regionale, puntando a cancellare il "governo del territorio" da parte ...

Il Papa: Il chiacchiericcio è roba da donne - La nuova enciclica del buon senso?
  Dopo le recenti polemiche scatenate dalle sue dichiarazioni sugli omosessuali nei seminari, Papa Francesco ci delizia con un’altra delle sue perle di saggezza. In una riunione a porte chiuse con giovani sacerdoti romani, il Santo Padre ha chiesto di evitare sparlare, sottolineando che il chiacchiericcio è solo roba da donne. Ah, che eleganza...

Europee e comunali: Schlein in Sardegna per il Tour Elettorale
  Che strana usanza quella dei politici che spuntano in Sardegna come funghi in autunno solo quando si avvicinano le elezioni. L'ultima a esibirsi in questo tour de force elettorale è Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, che torna nell'isola per la seconda volta in pochi giorni. Ma non è la sola: sembra che ogni leader politico ab...

Editoriale: La strumentalizzazione del caso di Ilaria Salis
  Nell'eterna corsa alla poltrona europea, c'è chi non esita a strumentalizzare anche le vicende più delicate per raccogliere consensi. È il caso di Ilaria Salis, la cui candidatura alle prossime elezioni europee è presentata dal padre Roberto come l'ultimo baluardo contro l'ingiustizia e la repressione.   Roberto...

Il Santo Padre torna a fare scandalo: Troppa aria di frociaggine nella chiesa?
  Non c'è che dire, Papa Francesco sa come far parlare di sé. Le sue recenti dichiarazioni sulla presunta "troppa aria di frociaggine all'interno della Chiesa Cattolica" hanno scatenato un autentico terremoto sui social media e creato controversie all'interno del clero. Ma non solo: queste parole hanno messo a nudo anche le intolleranze e le t...