sostenibilità

Dall’Europa un sostegno alla promozione delle «smart city»

di Maria Adelaide Cerizza

3' di lettura

La strategia Europa 2020 promuove le smart cities in tutta Europa attraverso investimenti in nuove tecnologie , per la crescita del capitale umano, e in soluzioni che sfruttino le opportunità connesse alla digitalizzazione, al fine di migliorare la sostenibilità e la qualità di vita e di lavoro di cittadini e imprese; aumentare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi; ridurre povertà, disoccupazione, esclusione sociale, inquinamento e degrado ambientale.

È fondamentale, secondo la Commissione europea, puntare su iniziative che possano declinarsi variamente a livello locale e che abbiano come presupposto quello di perseguire il contemporaneo impatto su Pil, crescita, occupazione, produttività, qualità della vita e benessere della persona. La strada da percorrere è quella di favorire gli investimenti nelle smart cities perseguendo una logica di partenariato pubblico-privato con l’obiettivo di adottare in sede europea un modello di sviluppo che si caratterizzi per la capacità di generare contemporaneamente ritorni sociali, ambientali, produttivi e occupazionali

Loading...

A livello europeo non esiste un fondo specifico dedicato alle smart cities, ma una pluralità di possibilità di accesso a diverse tipologie di finanziamenti. Oltre ai programmi dei singoli Stati membri che si basano sull’integrazione tra risorse nazionali e fondi strutturali (Fesr, Fse, Feasr), esistono fondi europei a gestione diretta che possono finanziare aspetti particolari di una smart city, quali Horizon 2020, il Meccanismo per collegare l’Europa, i programmi Cosme e Life.

Le sovvenzioni europee possono intervenire su tre ambiti: infrastrutture e sviluppo urbano; sostegno della cooperazione e della capacity building; supporto a ricerca, innovazione e competitività.

I finanziamenti per infrastrutture e sviluppo urbano provengono dal programma Life - a favore di un migliore utilizzo del suolo, per la mitigazione del clima e per le tecnologie sostenibili-, dal Meccanismo per collegare l’Europa - per quanto riguarda Itc, trasporti intelligenti ed energia rinnovabile- e dalle due inziative Eureka Smart Cities e Jpi Urban Europe (Enscc), entrambe sostenute dal programma Horizon 2020 e da contributi nazionali.

Cooperazione e capacity building, invece, attingono risorse dai fondi strutturali, mentre ricerca e innovazione soprattutto da Horizon 2020, ma anche dalle iniziative tecnologiche congiunte “Celle combustibile e idrogeno” (JU Fuel Cells & Hydrogen ), Ecsel ( Electronics Components and Systems for European Leadership) e dal programma Cosme.

Anche la Bei (Banca europea per gli investimenti), attraverso i cosiddetti strumenti finanziari innovativi introdotti nella programmazione 2014-2020, può erogare credito, assistenza tecnica, garanzie o capitale di rischio. In particolare, tramite il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) può contribuire allo sviluppo delle smart cities. Gli strumenti Innovfin , Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas), Jeremie (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises) ed Elena ( European Local Energy Assistance) - tutti gestiti dalla Bei - contribuiscono grazie all’erogazione di prestiti, strumenti di debito ed equity.

Un progetto all’interno di una smart city deve dunque prevedere il coinvolgimento di più strumenti finanziari. I finanziamenti Ue in via diretta e indiretta sono infatti legati a diverse fasi del ciclo di vita dei progetti. Horizon 2020 si focalizza sul ciclo ricerca, sviluppo e innovazione; i fondi strutturali sulle fasi di sviluppo dei progetti e sulle infrastrutture; Cosme sostiene le piccole/medie imprese e gli strumenti Bei possono invece stimolare processi di partenariato pubblico e privato.

Diventa quindi fondamentale conoscere tutti gli strumenti disponibili, al fine di poter procedere all’utilizzo della misura ad hoc nel momento giusto.

Riproduzione riservata ©
Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti