Musei, gli ecologisti Grig: “Taglieranno alberi per trasporto pale eoliche nel Sulcis”

Vorrebbero radere al suolo parte di una pineta e numerose querce per trasportare le pale eoliche fino a destinazione, nel Sulcis, fra Musei e Vallermosa. Questa l’ennesima denuncia degli ecologisti del Gruppo di intervento giuridico guidato da Stefano Deliperi, che nella sua denuncia scrive: “Il taglio degli alberi dovrebbe riguardare gli svincoli della strada statale 130, vicino la pineta di fra due paesi del Sud Sardegna (Sulcis Iglesiente), Musei e Vallermosa, nonché lo svincolo fra le strade provinciali numero 88 e 89. Lungo la strada provinciale 89 dovrebbe esser condotta anche una drastica potatura delle querce presenti“. “E’ semplicemente assurdo – accusa Deliperi – che debbano essere sacrificati ulteriori alberi e vegetazione mediterranea oltre al territorio oggetto dell’installazione della centrale eolica soltanto perché non si verificano modalità alternative”.

L’associazione ecologista Grig ha per questo inoltrato (26 maggio 2024) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per evitare che siano tagliati diversi alberi e vegetazione mediterranea per effettuare i trasporti eccezionali dei componenti per la realizzazione della centrale eolica “Musei” da parte della società energetica piemontese Esna s.r.l., nel territorio agricolo fra Musei e Domusnovas (SU).

La centrale eolica “Musei” (7 “torri eoliche” alte più di 100 metri per una potenza complessiva di 23,1 MW, cavidotti, stazione di trasformazione, viabilità di servizio), autorizzata al termine del procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) di competenza regionale (deliberazione Giunta regionale n. 23/19 del 12 maggio 2015). I lavori per la realizzazione della centrale sono già in corso, ma “tecnicamente non dovrebbe esser difficile esperire metodologie alternative – scrive il Grig – per trasportare il materiale per la costruzione senza tagliare alberi e vegetazione”.

La Provincia del Sud Sardegna avrebbe già emanato l’autorizzazione temporanea annuale (n. 7 del 14 maggio 2024) per la modifica delle strade provinciali 88 e 89. Il Grig ha coinvolto la Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Comuni di Siliqua e di Musei, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share