In barca a vela ai confini del Polo Nord. Foto spettacolari in mostra a Cagliari

“82°07’Nord – in barca a vela ai confini del Polo, sulle tracce del dirigibile Italia”. Questo il titolo della mostra video-fotografica che sarà possibile visitare a Cagliari, dall’otto al trenta novembre, realizzata dal Crs4 nei locali della Fondazione di Sardegna in via Salvatore da Horta. Le immagini che verranno presentate sono il risultato del progetto di divulgazione scientifica Lab Boat 2019.

Le oltre 30 immagini esposte restituiscono lo spettacolare ambiente polare, fino ai confini della banchisa, alla latitudine record di 82°07’Nord, nell’arcipelago delle Svalbard, sin dove si è spinto il veliero Nanuq, durante la spedizione scientifica Polarquest2018, alla ricerca del dirigibile Italia, l’aeronave che nel 1928 arrivò a sorvolare il Polo Nord e poi precipitò per ragioni mai del tutto chiarite. Alla ricerca del dirigibile ha partecipato anche il Crs4, mettendo in campo la sua esperienza sui sistemi informativi geografici (Gis – Geographic Information Systems), per trattare tutte le informazioni associate alle possibili posizioni del relitto sulla superficie terrestre. Al momento sono ancora in corso le analisi dei dati raccolti.

La spedizione, iniziata il 21 luglio 2018 a bordo della barca a vela ecosostenibile Nanuq, si è conclusa il 4 settembre dopo aver percorso 3500 miglia e raggiunto le propaggini esterne della
banchisa polare a 82°07’ di latitudine Nord, in condizioni di navigazione favorite dall’estate eccezionalmente calda e un mare privo di ghiacci. Il 13 agosto Nanuq ha raggiunto il punto (81°14’N 25°25’E) in cui i sopravvissuti si rifugiarono nella tenda rossa e da cui fu inviato il primo Sos dal radiotelegrafista dell’Italia. Polarquest2018 ha celebrato per la prima volta dopo 90 anni una cerimonia in memoria dei dispersi del dirigibile, in pieno Oceano Artico.

Durante questa spedizione sono stati effettuati, per la prima volta, campionamenti di microplastiche e misure del flusso di raggi cosmici. La spedizione ha confermato che la presenza di detriti plastici si estende fino alle acque artiche remote. Per questo motivo, l’esposizione è stata inserita anche all’interno del Cagliari FestivalScienza, per il quale, nelle giornate dell’11 e 12 novembre, sempre nella sede della Fondazione, le scolaresche in visita potranno seguire i seminari di alcuni ricercatori.

In occasione dell’inaugurazione, l’otto novembre alle 19, è previsto un incontro su “Ricerche sullo stato dell’inquinamento di plastiche nel Polo Nord e nel Mediterraneo” al quale interverranno Gianluca Casagrande (professore di geografia all’Università europea di Roma), Ombretta Pinazza (ricercatrice Infn), Roberto Demontis (ricercatore Crs4), Giorgio Massaro (Fondazione MedSea).

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share